top of page

SOTTOVENERE

INFLUENZE 2025
IL FESTIVAL

CHE COS'E' SOTTOVENERE?

“SottoVenere” è nato, in quanto festival artistico e culturale, con l’intento di promuovere l’espressione di giovani artistə, coinvolgendo più ambiti dell’arte stessa: da quella teatrale alle Visual arts, da quella musicale a quella cinematografica.

L’opportunità che offre è quella di donare un palcoscenico multiforme nel quale dar voce al proprio intento creativo.

Il principio di partenza è prettamente esperienziale: moltə artistə, molte idee, molti sogni e poche opportunità di poterle mostrare davanti ad un pubblico, di metterle in piedi, donargli concretezza. E’ proprio da qui che nasce la necessità di voler creare degli spazi laddove non ne esistono, costruire teatri immaginari e usarne di esistenti. Il tutto con l’occhio di chi ha vissuto tutto ciò sulla propria pelle, il tutto all’interno della cornice di Coreglia Antelminelli.

Un paese, molte fusioni, una bolla di contaminazione fra diversi generi che faranno capo tutti ad un’unica tematica: il nostro interesse è proprio legato alla libera espressione all’interno di una tematica definita. “Non c’è arte nella totale libertà, c’è molta più arte in quella che si muove tra due confini dati” così disse un nostro grande maestro.

Un confine definito nel quale lə artistə selezionatə potranno rifugiarsi per raccontarci loro stessə e la loro idea sul mondo lontani dai rumori sempre più assordanti del mondo stesso, con l’auspicio che le barriere di protezione che l’arte erge a chi la pratica e la osserva possano essere mura solide nel quale smettere di avere paura del mondo. Di ciò che è, di ciò che è stato, di ciò che sarà.

QUANDO?

DAL 27 AL 29 GIUGNO E DAL 5 AL 6 LUGLIO 2025.

LA PROGRAMMAZIONE COMPRENDE DUE EVENTI FUORI FESTIVAL CHE SI SVOLGERANNO

IL 3 E IL 4 LUGLIO.

SOTTOVENERE 2025

SOTTOVENERE 2025

"INFLUENZE"

Il tema del festival per quest’edizione è quello delle “Influenze”.

“L’antica definizione di influenza è un’immagine di un liquido che scorre, che passa e che non si ferma.

L’influenza come un fiume che dalla sorgente nasce e scende a valle in continua ricerca del suo mare –- senza fermarsi mai—  creando in ogni tratto che passa nuove vallate, nuovi argini e rinviando sempre più lontano il suo estuario.

L’influenza è il motore che continua a mandare avanti donne e uomini di ogni popolo: prima tribù, poi comunità e quindi società. L’eterno ciclo di rivoluzione non scampa agli agguati delle influenze, che si sommano per poi ritornare.

L’influenza delle parole come una vera e propria estasi che fa nascere dal suono della “parola-fuoco” l’immagine di un sabba in cui le scintille della fiamma viva si con-fondono con le dita di tre danzatrici sotto la luna: attraversandole, le alterano per creare qualcosa di nuovo che ora è eccezione alla regola, domani sarà una nuova influenza”.

L’invito alla partecipazione è dunque uno stimolo affinché si presenti un’opera, declinata nelle varie discipline, che tenga in considerazione l’influenza come parola, marchingegno, suono, elemento della natura, evento ed ogni accezione riconducibile al concetto d'influenza come qualcosa di cui rimane traccia del proprio passaggio. “Ci lascia indifferenti? Percepiamo il suo attraversarci? Ne facciamo esperienza indifferente, positiva, negativa?”

 

Queste solo alcune delle possibili domande da cui si può liberamente partire per un riflessione sul tema; ciò che è veramente fondante per noi, nella declinazione di quest’ultimo, è la totale libertà d’interpretazione del termine influenza: la nostra curiosità verte proprio nella direzione di osservare genesi creative a partire dal tema assegnato o tentativi da parte dell’artista nel rintracciarlo all’interno di processi artistici/lavori/progetti già ideati ed ultimati in precedenza.

 

*La nostra tematica non deve o dovrà essere motivo di autoesclusione da parte dell’artistə : Chiunque voglia proporre un proprio progetto pre-esistente e/o che non rientri a suo giudizio sotto il tema selezionato, potrà liberamente inviare il materiale relativo alla sua categoria artistica d’interesse. Sarà, in seconda battuta, interesse dell’organizzazione selezionare i progetti in merito al loro potenziale indipendentemente dalla tematica. L’organizzazione quindi si riserva di valutare i progetti caso per caso, esortando però, qualora possibile, una riflessione ed un dialogo con la tematica scelta.       

DIVENTA PARTE DEL PUZZLE

MANCA SEMPRE MENO AL FESTIVAL...
AIUTACI A SOSTENERLO!

SottoVenere è un progetto indipendente, avanguardista e profondamente popolare, nato dal desiderio di giovani che, pur senza grandi mezzi, hanno scelto di creare un luogo libero, aperto e accessibile a tutte e a tutti.

PERCHE' ABBIAMO BISOGNO DEL TUO SUPPORTO?

SottoVenere è totalmente autofinanziato: ogni passo fatto finora è stato reso possibile solo grazie al nostro impegno e alle nostre risorse personali. Ora però, per far sì che questo sogno continui a vivere, abbiamo bisogno anche di te.

Ogni contributo, anche il più piccolo, è un tassello essenziale di questo grande puzzle collettivo.
Unisciti a noi: diventa parte di SottoVenere!


Con il tuo aiuto potremo:

° Noleggiare attrezzature tecniche per valorizzare le performance degli artisti e delle artiste;

° Alleggerire le spese di chi salirà sul palco: pasti, ospitalità, trasporti;

° Garantire eventi gratuiti per il pubblico, senza barriere economiche;

° Coprire i costi di permessi, sicurezza, promozione e gestione;

° Migliorare gli spazi e rendere l’esperienza di tuttə più accogliente;


E molto altro…

SottoVenere è un festival che sogna di diventare un appuntamento fisso, uno spazio dove ci si incontra senza pregiudizi, spinti solo dalla curiosità, dall’arte e dalla voglia di stare insieme.

Con il tuo aiuto possiamo costruire qualcosa di bello, vero e condiviso.
Perché SottoVenere è di chi ci crede. Di chi lo vive.


MA SOPRATTUTTO DI CHI LO FA!

CHI
SIAMO

IMG_4666.jpeg
ANDREA MARCHETTI
ATTORE

Nasce come attore, ma la sua passione lo porta ad interessarsi alla parte tecnica e ad uscire un po' dal palcoscenico: adesso si occupa principalmente di organizzazione e gestione teatrale. Ha approfondito questo aspetto della sua formazione seguendo il seminario Starter Pack presso Carrozzerie N.O.T. Inoltre ha frequentato workshop di scrittura scenica con Lino Musella. Attualmente continua la sua formazione presso La città del teatro di Cascina, con corsi di alta formazione tenuti da Debora Mattiello, apprendendo la tecnica dell’etjud del maestro Anatolij Vasil’ev. 

SILVIA
BRIZIOLI
ATTRICE

Attrice e fotografa fiorentina, si trascerisce a Roma per studiare recitazione presso la scuola Teatro Azione. Il suo percorso di formazione è segnato dall'incontro con registi quali Mariano Dammacco, Silvio Peroni, Paolo Zuccari, Andrea Trapani, Pierpaolo Sepe, Massimiliano Civica e Giuliano Scarpinato. Prende parte alla Summer School del Kilowatt Festival sull’utilizzo delle nuove tecnologie per l’arte digitale e IA nella performance art.

FOTO PRIMO PIANO BW.jpg
IMG_4664.jpeg
ALESSANDRO D'ORTENZI
ATTORE

Si specializza in  drammaturgia teatrale con Letizia Russo e con Lucia Calamaro. Scrive la drammaturgia La forma di una città, traendo liberamente ispirazione dal libro “Città invisibili” di Italo Calvino. È stato coach di recitazione lavorando con studentesse del Liceo di Parma nel progetto Respira col cuore, realizzato col sostegno della regione dal collettivo Unsocials. 

LIVIANA
MUSACCHIO
ATTRICE

Ha frequentato: workshop di drammaturgia a cura di Letizia Russo, workshop di recitazione cinematografica col regista Marcello Cotugno presso “la scaletta” e con la casting director Eleonora Barbiero; workshop teatrale a cura di Francesca Farcomeni presso “la scaletta”. Ha partecipato alla residenza creativa a cura di Matteo Tarasco, un lavoro su “tre sorelle” di A. Cechov. Ha frequentato il laboratorio a cura di Barbara Chiesa “tnt company”.

IMG_4665.jpeg

PROGRAMMA EDIZIONE 2025

VENERDI' 27 GIUGNO
ORE 16:30, Limonaia del Forte
"All'improvviso di Folìa Farinello" : Live concert di Cecilia Corio
ORE 17:30, Palazzo del Forte
Inaugurazione prima mostra collettiva con:
AdMa - Altalenante - Selene Pierini - Zagara Militello -
Pivi4n & K-JEMB

ORE 21:30, Teatro A. Bambi
RI |Creazioni: spettacolo di Clara Addari ed Edoardo D'Antonio


SABATO 28 GIUGNO
ORE 11:0, Limonaia del Forte
DEEPWATER: laboratorio di cianotipia a cura di Zagara Militello (posti limitati)
ORE 17:00, Limonaia del Forte
FLINTA* Open Mic
ORE 21:00, Teatro A. Bambi
"La terra degli streghi": proiezione del docufilm e talk con il regista Stefano Cosimini
ORE 23:00, Teatro A. Bambi
"Per niente stabile": live concert di Velgora


DOMENICA 29 GIUGNO
ORE 16:00, Palazzo del Forte
Proiezioni & Talk a cura di Lorenzo Ferretti con:
Chiara Missaggia - Marco Pierpaolini - Nicola Tognetti e
Cristian Teanini

ORE 19:30, Teatro A. Bambi
"Enfant": restituzione del laboratorio tenutosi durante le giornate 25-29 Giugno a cura di Paolo Zuccari
ORE 21:30, Palazzo del Forte
"W am I is still a question": performance di e con Nunzia Picciallo


FUORIFESTIVAL
GIOVEDI' 3 LUGLIO
ORE 21:30, Limonaia del Forte

"Omniscient": spettacolo della compagnia 3 (spettacolo in lingua inglese)
VENERDI' 4 LUGLIO

ORE 18:00, Teatro A. Bambi
"Quando arriva Briseide": restituzione aperta a seguito della settimana di residenza artistica all'interno del Festival.
Di Sezione B, drammaturgia di Federico Malvaldi



SABATO 5 LUGLIO
ORE 12:00, Palazzo del Forte

Inaugurazione seconda mostra collettiva con:
Teresa Bucca - Cadavre Exquis - Cecilia Rizzuto - Irene Baita - 
Elena Grossi - Collettivo I-O 

ORE 12:30, Palazzo del Forte
"Sleep effect": performance di Miriam Bonaccorso con
Marco Varialle e Michelle Langella

ORE 15-20, Canonica
"La stanza di Julio Cortazar": spettacolo-performance di Gruppo della Creta
ORE 16:30, Teatro A. Bambi
Proiezioni & Talk a cura di Lorenzo Ferretti con:
Cecilia Rizzuto - Simone Chesi - Marco Vinz Pinnavaia -
Giordano Scialanga

ORE 21:30, Teatro A. Bambi

"Ho rapito Paolo Mieli": spettacolo di Diego Frisina
ORE 23:00, Teatro A. Bambi
"Aurora Tropicale": live concert di BALDACCI


DOMENICA 6 LUGLIO
ORE 15:00, Palazzo del Forte
"Vanessa io": performance-studio di Vanessa Mattei Scarpaccini
ORE 16:00, per le vie del paese
"Antimeridiane": percorso artistico itinerante
ORE 18:00, Limonaia del Forte

Live concert con:
NUDA - Grungi - Trio Cavallo - Ganugi
ORE 21:30, Limonaia del Forte
Premiazione e closing party.

SPONSOR

CONTATTI

TELEFONO:

ANDREA MARCHETTI: +39 3484028620

SILVIA BRIZIOLI: +39 3407265215

ALESSANDRO D'ORTENZI: +39 3807955917

LIVIANA MUSACCHIO: +39 3246060171

LUOGO:
Coreglia Antelminelli, Lucca.
55025
CHI SIAMO
CONTATTI
PROGRAMMA 2025
  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
  • White X Icon

© 2035 by The Grid. Powered and secured by Wix

bottom of page